Domanda:
Paesi e Petrolio?!?!?
anonymous
2009-01-16 06:08:48 UTC
Mi fate una breve ricerca su quali sono i Paesi produttori di petrolio; quali sono i paesi consumatori; quali prodotti si ricavano dal petrolio. Grazie in anticipo
Tre risposte:
TitaniumDioxide
2009-01-16 12:17:42 UTC
Produttori:

Arabia saudita (13,3%); Russia (12%); USA (8,4%); Iran (4,5%); Cina (4,5%); Messico (4,5%); Canada (3,9%); Emirati Arabi Uniti (3,6%); Venezuela (3,5%); Norvegia (3,4%); Kuwait (3,3%); Nigeria (3%); Algeria (2,5%); Iraq (2,4%); Libia (2,2%); Brasile (2,2%); Regno Unito (2%); Kazakistan (1,7%); Angola (1,7%); Qatar (1,4%)...altri 15,1% (Italia: 0,1%). La produzione annua totale è di circa 29800 milioni di barili.

Consumatori:

USA (24,1%); Cina (9%); Giappone (6%); Russia (3,3%); Germania (3,2%); India (3,1%); Corea del Sud (2,7%); Canada (2,5%); Brasile (2,4%); Arabia saudita (2,4%); Messico (2,2%); Francia (2,4%); Italia (2,2%); Regno Unito (2,1%); Iran (2%); Spagna (2%); Taiwan (1,3%); Paesi Bassi (1,3%); Indonesia (1,3%); Thailandia (1,2%). Il consumo annuo totale è di circa 30500 milioni di barili (il sovrappiù dalla produzione reale, è prodotto mediante CTL o Coal to Liquid, ovvero liquefazione del carbone; GTL o Gas to Liquid, ovvero liquefazione del gas naturale o metano e mi pare anche per pirolisi dei bitumi).

Utilizzi:

Il petrolio è troppo complesso come combustibile, per essere usato allo stato greggio. Da, molteplici carburanti: benzina (per automobili, moto e motorini); gasolio o Diesel (per trattrici, camion, navi, motori Diesel usati a livello industriale); cherosene o Jet Fuel (per aerei, oltre a turbine a gas usate a livello industriale); GPL (per automobili); oltre ai carburanti, pure combustibili: cherosene (riscaldamento domestico); gasolio (riscaldamento domestico); GPL e butano (riscaldamento domestico e gas per forni e fornelli); olio combustibile o nafta o fuel oil (centrali termoelettriche, navi di grossa taglia, fornaci industriali).

Oltre a questo, fornisce buone quantità di altri prodotti, utilizzabili in svariati settori:

Solventi (eteri di petrolio, acqua ragia minerale, benzina, cherosene), a svariati usi

Gas refrigeranti e propellenti (usati al posto dei CFC in frigoriferi, bombolette spry e condizionatori d'aria) (butano e propano)

Vaselina, usata in numerosi cosmetici e come grasso lubrificante in vari settori.

Paraffina, usatin candele, cere da lucido, isolante elettrico in alcuni circuiti, lubrificante solido, componente di cosmetici (paraffina liquida, compone anche, la paraffina solida, il burro cacao), come substrato inerte per molte sostanze chimiche (come antifermentativi).

Oli minerali: utilizzabili in svariati settori, come lubrificanti di svariato genere, oli per elevatori idraulici, per motori idraulici, oli per trasformatori, oli per refrigerazione (raffreddamento di motori o altre macchine), oli insetticidi (i famosi oli bianchi o oli gialli).

Zolfo: l'idrodesolforazione di gasoli, cherosene ed oli pesanti, da notevoli quantità di idrogeno solforato (H2S), convertito con il processo Claus (se non erro sul nome) in zolfo (S), utilizabbile per insetticidi, vulcanizzanti, fiammiferi e per produrre polisofuri (di sodio), acido solforico, anidride solforosa ed altri prodotti.

Asfalti e bitumi: sono ottenuti dall'ossidazione artificiale dei residui, divenendo molto viscosi. Sono utilizzati per la pavimentazione stradale e l'impermeabilizzazione di edifici o altro.

Coke di petrolio: ottenuto per pirolisi (riscaldamento in assenza d'aria) a 400 °C dei residui. è utilizzato per applicazione elettriche (elettrodi per forni o lampade ad arco, resistenze o elettrodi a carbone, spazzole...).

Green coke: ottenuto per pirolisi ad 800 °C dei residui. è un ottimo surrogato al coke di carbone, per la produzione di acciaio e ghisa.

Fornisce in oltre numerose sostanze chimiche base per l'industria chimica: idrogeno, etilene, metano, propene o propilene, butene o butilene, acetilene, benzene o benzolo, toluene, butandiene, xilene e molte altre. Dopo varie reazioni di sintesi chimica, si possono ottenere: plastiche, fibre sintetiche, resine sintetiche, gomme, lubrificanti, carburanti, antigelo, coloranti, vernici, inchiostri, solventi, esplosivi, medicinali, cosmetici, aromi artificiali ed additivi vari (alimentari, per carburanti, per lubrificanti...).
Axl Z
2009-01-16 07:43:29 UTC
Produttori: arabia saudita, qatar, iraq e tutta la zona

alcuni stati africani sono pure molto ricchi di petrolio

Se ne estrae anche in russia, nel mare del nord e pure in america



Consumatori:più un paese è industruializzato più ne consuma quindi america, europa, russia, cina, india



Prodotti ricavati: soprattutto carburante (benzina e diesel), olio minerale per ogni uso e una grandissima varietà di prodotti chimici, a partire da quasi tutte le plastiche.
anonymous
2009-01-16 07:12:01 UTC
I maggiori paesi produttori di petrolio sono i paesi arabi come l'arabia saudita e il qatar, poi c'è il venezuela... i paesi che consumano petrolio sono tutti perché tra i derivati del petrolio oltre alla benzina c'è anche la plastica,il riscaldamento... comunque tra i maggiori consumatori ci sono ovviamente gli stati uniti e la gran bretagna...un pò tutta l'europa occidentale perché quella orientale si affida al gas russo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...