Per sabbie mobili si intende una massa di sabbia fine, più o meno satura di acqua, caratterizzata da una debole capacità di sostenere pesi. Nel caso tipico, si tratta di un miscuglio tra argilla ed acqua salata. Questa sabbia trattiene bene l'umidità grazie ai minuscoli pori presenti nei granelli.
Caratteristiche
Accade che la massa di sabbia abbia, a seconda delle circostanze, diverse caratteristiche fisiche:
Se non disturbata, la massa di sabbia può formare effettivamente un corpo solido.
A causa della presenza di acqua, essa può reagire vistosamente alla tensione interna e comportarsi come un liquido se meccanicamente sollecitata. Può bastare che il corpo di una persona agisca sulla massa (o con la pressione esercitata dal suo peso, o semplicemente con una scossa) affinché i legami presenti tra i granelli di sabbia vengano allentati: infatti, essi perdono il contatto tra di loro e restano sospesi nell'acqua. Per questo, in assenza di frizione, potranno muoversi più liberamente, con conseguente calo della viscosità.
Il fenomeno, conosciuto sotto il nome di tissotropia, può essere sperimentato in casa scuotendo un flacone di ketchup e osservando come la massa di pomodoro tenda a liquefarsi dopo essere stata agitata.
Se lasciata in pace, la massa recupera piuttosto in fretta la sua viscosità.
Nel cinema e nella realtà
Questo tipo di terreno è stato un motivo drammatico abbastanza diffuso nel cinema. Come nelle scene dei film la sabbia, simile ad un liquido, non sarà in grado di sostenere il corpo di chi tenta di camminarci sopra.
Resta il fatto che, dato il peso specifico di un essere animato, è possibile che questo affondi nelle sabbie mobili solamente per metà del suo volume. La sabbia pesa più dell'acqua, sicché galleggiare sulle sabbie mobili dovrebbe essere, almeno in teoria, più facile che sull'acqua di un lago. In ogni caso non è praticamente possibile, come invece maliziosamente suggerito dai film, che il soggetto sprofondi completamente (del resto è raro che le sabbie mobili siano molto profonde).
È invece vero che le sabbie mobili possono costituire un pericolo mortale; di solito sono necessarie forze enormi per tirare fuori una persona dalla melma e tali sabbie portano indirettamente a morte dell'individuo. Non sono infatti le sabbie in sé ad uccidere, ma le condizioni in cui portano il soggetto, come la disidratazione.