Domanda:
perchè nelle sabbie mobili si affonda?
Josephine A
2009-08-16 14:15:30 UTC
come funziona? cosa c'è oltre alla sabbia?
che differenza c'è con le sabbie normali?
Cinque risposte:
Panter [I am the original]
2009-08-16 15:37:20 UTC
Sono delle pozze di acqua e fango dove sopra è depositata sabbia in sospensione e la superficie al sole si essicca per un discreto spessore.





per Frøyia, (stessa cosa per Luca)

se non sei capace ad esprimerti con parole tue, dovresti almeno citare la fonte da dove copi e incolli......



lo dico io:

http://it.wikipedia.org/wiki/Sabbie_mobili
Conchito
2009-08-19 08:54:11 UTC
Per quanto riguarda la scientificità del fenomeno avete già risposto in modo più che esauriente, quello che forse nemmeno immaginate, a riprova dell'assoluta innocuità del fenomeno (a parte i problemi legati a maree, o all'ipotermia, se si resta bloccati) è che negli States, esista, da tempo, un vero e proprio fenomeno e/o hobby legato proprio all'affondamento nel fango profondo, vi si dedicano con sommo divertimento migliaia di persone in parecchi stati (chissà che un giorno anche noi non si finisca con l' importare anche questa stravaganza). Vi segnalo, sul punto, alcune fonti, che sono, in realtà, veri e propri blog o forum di discussione (in inglese, ovviamente) iscriversi è semplicissimo, e si trova tanto di quel materiale fotografico o filmato da soddisfare ogni dubbio ed interrogativo
Förr skall solen borttappa sitt
2009-08-16 21:54:31 UTC
Per sabbie mobili si intende una massa di sabbia fine, più o meno satura di acqua, caratterizzata da una debole capacità di sostenere pesi. Nel caso tipico, si tratta di un miscuglio tra argilla ed acqua salata. Questa sabbia trattiene bene l'umidità grazie ai minuscoli pori presenti nei granelli.

Caratteristiche



Accade che la massa di sabbia abbia, a seconda delle circostanze, diverse caratteristiche fisiche:

Se non disturbata, la massa di sabbia può formare effettivamente un corpo solido.

A causa della presenza di acqua, essa può reagire vistosamente alla tensione interna e comportarsi come un liquido se meccanicamente sollecitata. Può bastare che il corpo di una persona agisca sulla massa (o con la pressione esercitata dal suo peso, o semplicemente con una scossa) affinché i legami presenti tra i granelli di sabbia vengano allentati: infatti, essi perdono il contatto tra di loro e restano sospesi nell'acqua. Per questo, in assenza di frizione, potranno muoversi più liberamente, con conseguente calo della viscosità.

Il fenomeno, conosciuto sotto il nome di tissotropia, può essere sperimentato in casa scuotendo un flacone di ketchup e osservando come la massa di pomodoro tenda a liquefarsi dopo essere stata agitata.

Se lasciata in pace, la massa recupera piuttosto in fretta la sua viscosità.

Nel cinema e nella realtà



Questo tipo di terreno è stato un motivo drammatico abbastanza diffuso nel cinema. Come nelle scene dei film la sabbia, simile ad un liquido, non sarà in grado di sostenere il corpo di chi tenta di camminarci sopra.

Resta il fatto che, dato il peso specifico di un essere animato, è possibile che questo affondi nelle sabbie mobili solamente per metà del suo volume. La sabbia pesa più dell'acqua, sicché galleggiare sulle sabbie mobili dovrebbe essere, almeno in teoria, più facile che sull'acqua di un lago. In ogni caso non è praticamente possibile, come invece maliziosamente suggerito dai film, che il soggetto sprofondi completamente (del resto è raro che le sabbie mobili siano molto profonde).

È invece vero che le sabbie mobili possono costituire un pericolo mortale; di solito sono necessarie forze enormi per tirare fuori una persona dalla melma e tali sabbie portano indirettamente a morte dell'individuo. Non sono infatti le sabbie in sé ad uccidere, ma le condizioni in cui portano il soggetto, come la disidratazione.
anonymous
2009-08-17 10:09:57 UTC
Per sabbie mobili si intende una massa di sabbia fine, più o meno satura di acqua, caratterizzata da una debole capacità di sostenere pesi. Nel caso tipico, si tratta di un miscuglio tra argilla ed acqua salata. Questa sabbia trattiene bene l'umidità grazie ai minuscoli pori presenti nei granelli.





[modifica] Caratteristiche

Accade che la massa di sabbia abbia, a seconda delle circostanze, diverse caratteristiche fisiche:



Se non disturbata, la massa di sabbia può formare effettivamente un corpo solido.

A causa della presenza di acqua, essa può reagire vistosamente alla tensione interna e comportarsi come un liquido se meccanicamente sollecitata. Può bastare che il corpo di una persona agisca sulla massa (o con la pressione esercitata dal suo peso, o semplicemente con una scossa) affinché i legami presenti tra i granelli di sabbia vengano allentati: infatti, essi perdono il contatto tra di loro e restano sospesi nell'acqua. Per questo, in assenza di frizione, potranno muoversi più liberamente, con conseguente calo della viscosità.

Il fenomeno, conosciuto sotto il nome di tissotropia, può essere sperimentato in casa scuotendo un flacone di ketchup e osservando come la massa di pomodoro tenda a liquefarsi dopo essere stata agitata.



Se lasciata in pace, la massa recupera piuttosto in fretta la sua viscosità.



spero di esserti sto utile.
Jaguaro
2009-08-17 10:32:37 UTC
Froia e Luca, perchè non scrivete la fonte? Vabbè, la trovate nel post di Panter


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...