Domanda:
il gas da dove arriva?
Moonlight
2010-05-06 10:47:34 UTC
scusate ma il gas, quello che usiamo per i fornelli o per i termosifoni, da dove arriva? a parte, l'area geografica da cui potrebbe arrivare...ma come lo prendono????
Quattro risposte:
anonymous
2010-05-06 11:07:07 UTC
Il gas naturale è il secondo componente del mix energetico italiano dopo il petrolio (rispettivamente 69,7 e 84,7 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio nel 2006, su un totale di 195,6). La sua importanza dipende non solo dalla preminenza rispetto ad altre fonti, ma anche dal suo impiego nella generazione elettrica. Il gas è infatti il principale combustibile utilizzato a tal fine: l’anno scorso, l’ultimo per cui i dati sono disponibili, dal metano sono scaturiti 158,3 GWh su una produzione totale di 315, cioè circa la metà.

Nel 2006 il Paese ha consumato 84,3 miliardi di metri cubi di gas, circa il 2% in meno rispetto al 2005 (quando la domanda aveva raggiunto la cifra record di 86,3 miliardi di metri cubi). La riduzione è dovuta essenzialmente alle temperature particolarmente miti dei mesi invernali. Inoltre, una quota pari a 3,7 miliardi di metri cubi (circa il 4% degli 88 miliardi di metri cubi complessivi) è stata immessa negli stoccaggi, a cui nell’anno precedente era stato necessario attingere. La produzione nazionale – 10,4 miliardi di metri cubi – ha coperto meno del 12% del contingente immesso in rete, mentre il resto – 77,3 miliardi di metri cubi – è di importazione, largamente per via gasdotto. In Italia esiste un unico terminale di rigassificazione, quello Eni di Panigaglia, con una capacità di 4 miliardi di metri cubi, da cui però sono transitati solo 2,5 miliardi di metri cubi provenienti dall’Algeria.

La produzione nazionale è in calo del 9,1% rispetto al 2005 e si prevede che il trend – iniziato nei primi anni Novanta – proseguirà fino all’esaurimento delle risorse note, stimato tra 9 anni (Figura 1). Al calo contribuisce anche il sostanziale crollo delle attività di esplorazione (nel 2004 sono stati perforati 10 pozzi, contro i 126 del 1986). Ciò è dovuto principalmente a una serie di ostacoli autorizzativi a cui le compagnie devono sottostare, oltre al divieto di estrazione nell’Adriatico settentrionale a causa del presunto rischio di fenomeni di subsidenza.



TI PREGO MI SERVONO ALMENO 10 PNT!!ME LI POTRESTI DARE??
anonymous
2010-05-07 18:13:21 UTC
Il gas città è metano e arriva secondo accordi presi dall'Italia, dalla Libia e dalla Russia.

Il metano ad uso domestico viene addizionato con tetraidrotiofene per renderlo percettibile e in caso di fughe di gas facilmente rilevabile.

L'estrazione prevede la perforazione di pozzi e il gas estratto sotto pressione viene convogliato in appositi serbatoi da dove poi viene distribuito.
?
2010-05-07 04:45:07 UTC
ciao il gas lo prendono come dici tu,in italia dal sottosuolo marino, piattaforme nel mar adriatico,mediante perforazione viene trovato il giacimento e perforato .in una piattaforma possono perforare piu' di 8 pozzi.poi una volta messi in produzione il gas viene coinvogliato tramite condutture [pipe line] a terra e li la snam provvede alla distribuzione fino a casa tua .ti basta ciao.
Michele M
2010-05-06 17:50:53 UTC
dal sottoterra della madre russia...è un po come il petrolio...anche il gas ha i suoi giacimenti sotterranei da dove viene prelevato e mandato nei gasdotti


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...