Dell'uva si fa la raccolta, la potatura si fa ai rami della vite.
In inverno durante il riposo vegetativo la fai quando hai tempo e le giornate sono serene. Però poi seguono altre potature in primavera, per togliere fioriture in eccesso, e anche in estate, per ridurre il fogliame ed esporre al sole i grappoli.
In poche parole, ma sarebbe meglio che ti facessi spiegare da qualche coltivatore della tua zona, ci sono differenze importanti a seconda di come è realizzato il vigneto, c'è chi tiene parecchie piante per ettaro coltivate molto basse, alla francese, fino alle spalliere napoletane alte fino a cinque metri...