Domanda:
Ma la legna che brucia nel caminetto non inquina vero?
Maria Chiara
2016-03-14 03:25:01 UTC
Ma la legna che brucia nel caminetto non inquina vero?
32 risposte:
?
2016-03-18 10:46:00 UTC
No, non inquina perché la gente pensa che ogni cosa che produce fumo sia inquinamento invece no perché se brucia la legna apposta, perciò la più che ovvia "legna da ardere", non causi inquinamento. Il problema si verifica se bruci legno di mobili che magari dici "vabé è vecchio, lo devo buttare ma posso ancora bruciarlo per guadagnarci sopra!" ecco così inquini un sacco perché bruci in realtà un prodotto trattato chimicamente, non solo dalla vernice che lo ricopre ma da tutte le sostanze chimiche impiegate nella sua produzione. Perciò no, in sintesi non inquini se usi il legno giusto, però cerca di limitarne l'uso, le foreste stanno diminuendo e già l'uomo non sta lasciando un bel segno sulla Terra, cerchiamo di alleggerirlo un po' ;)
ENDeavOUR
2016-03-14 14:46:00 UTC
inquina molto di più di un' auto diesel, altro che balle a 5 stelle
Jeanne V
2016-03-14 03:55:59 UTC
Ed invece sì. O almeno così ritengono le autorità francesi che hanno messo fuori legge i caminetti perché sarebbero la causa dell'innalzamento delle polveri sottili.

La Driee, ovvero la Direzione regionale dell’ambiente e dell’energia francese, ha stimato che tenere acceso il caminetto domestico per mezza giornata emette nell'atmosfera la stessa quantità di polveri sottili che emette un’auto a gasolio per percorre 3500 km.

Quindi i caminetti a legna (in Francia) devono essere dotati degli appositi filtri per le polveri sottili.

Però c'è anche da dire che l'associazione consumatori francese ha messo in discussione i dati.

Comunque basta prendere i dovuti accorgimenti come spiegato qui http://www.focus.it/ambiente/ecologia/il-caminetto-inquina-come-un-diesel
?
2016-03-17 13:57:17 UTC
Se la legna inquina ,allora cosa dire del Pellet magari radioattivo proveniente dall'estero come già successo ?
?
2016-03-17 10:54:13 UTC
gli alberi immagazzinano la famosa co2 , e creano ossigeno . Ma quando li bruci tutta la co2 presente nel legno , la getti nell'aria . La cosa migliore sarebbe , evitare di bruciare gli alberi , meglio seppellirli nella terra .
Ely
2016-03-17 10:12:09 UTC
No
young
2016-03-17 06:24:46 UTC
Diciamo poco, la reazione di combustione del legno produce CO2 e H2o e la parte solida si trasforma in cenere. Rispetto alla combustione del petrolio è meno inquinante.
?
2016-03-16 03:56:28 UTC
No
Dolce
2016-03-21 04:01:48 UTC
Eccome se inquina.
alice
2016-03-19 07:19:57 UTC
Qualsiasi cosa che bruci inquina, poi dipende da cosa. Sicuramente la legna inquina meno di altri materiali
anonimo
2016-03-19 06:54:51 UTC
inquina eccome
?
2016-03-19 02:01:48 UTC
ma nooo sono le aziende che inquinano
Claudio
2016-03-18 10:40:39 UTC
Inquina eccome...Ogni combustione (se non si filtrano i fumi) inquina...Ci sono diverse variabili...Pulizia della canna fumaria,tipo di legna che si brucia,umidità della legna bruciata e materiale di innesco
Edward
2016-03-17 10:56:55 UTC
Leggendo queste risposte, cioè che la legna bruciata nel camino sia più inquinante del diesel, mi viene da pensare, allora, che per tutta L'antichità, il medioevo e fino alla scoperta dell'elettricità, l'effetto serra fosse ad un livello spaventoso........
2016-03-17 05:53:15 UTC
E' inquinante e proibita.
2016-03-17 03:15:32 UTC
?
Nick
2016-03-17 00:50:33 UTC
dipende da cosa la impregna e da come brucia (tipo le traversine delle ferrovie sono tremende). le polveri sottili prodotte dalla combustione sono inquinanti, specie se brucia male (scarso apporto di ossigeno).
gennaro
2016-03-16 06:42:17 UTC
Si. Siccome la combustione non avviene in modo perfetto, sono sempre prodotti degli inquinanti, in particolare polveri sottili (carboniose o a base di ossidi metallici, cioè la cenere), IPA (idrocarburi policicli aromatici, di solito presenti sulle polveri sottili), ed eventualmente ossido di carbonio, ossidi di azoto (pochi perché la combustione non raggiunge T elevatissime) ed in minor misura benzene, furani ed altri inquinanti. Il vantaggio rispetto a carbone e petrolio (olio combustibile) è che contiene solo tracce di zolfo, quindi le emissioni di anidride solforosa sono assai limitate.

Non è proprio vero che non contribuisce al riscaldamento globale: anzitutto bisogna vedere a monte da dove viene la legna. Se proviene dal disboscamento indiscriminato non è rinnovabile proprio per niente! Oltretutto si consumano comunque combustibili fossili per la raccolta (pensa alle motoseghe) ed il trasporto (camion, ad esempio).
TitaniumDioxide
2016-03-15 11:15:44 UTC
Si. Siccome la combustione non avviene in modo perfetto, sono sempre prodotti degli inquinanti, in particolare polveri sottili (carboniose o a base di ossidi metallici, cioè la cenere), IPA (idrocarburi policicli aromatici, di solito presenti sulle polveri sottili), ed eventualmente ossido di carbonio, ossidi di azoto (pochi perché la combustione non raggiunge T elevatissime) ed in minor misura benzene, furani ed altri inquinanti. Il vantaggio rispetto a carbone e petrolio (olio combustibile) è che contiene solo tracce di zolfo, quindi le emissioni di anidride solforosa sono assai limitate.

Non è proprio vero che non contribuisce al riscaldamento globale: anzitutto bisogna vedere a monte da dove viene la legna. Se proviene dal disboscamento indiscriminato non è rinnovabile proprio per niente! Oltretutto si consumano comunque combustibili fossili per la raccolta (pensa alle motoseghe) ed il trasporto (camion, ad esempio).



Il metano, pur essendo un combustibile fossile, è molto più pulito: la combustione è praticamente completa, ed in condizioni ottimali l'unico inquinante relativamente abbondante è l'ossido di azoto. Può formarsi anche un po' di ossido di carbonio, ma altri di inquinanti non ne sono presenti se non in tracce minime.

Oltretutto non produce residui solidi (come il legno) e la combustione stessa è molto più efficiente, permettendo di sfruttare a pieno il potenziale "termico" del combustibile.
?
2016-03-15 10:52:15 UTC
non so
?
2016-03-15 07:51:39 UTC
E' energia rinnovabile, ma sempre inquinante.
?
2016-03-18 00:31:54 UTC
Ovvio che brucia
Pitminchi
2016-03-17 13:39:52 UTC
Prova a metterci la benzina sopra, il livello di inquinamento si abbassa tantissimo
Mario
2016-03-16 12:57:27 UTC
.
Pritel
2016-03-16 08:39:34 UTC
Certo che inquina!
?
2016-03-15 10:16:44 UTC
Inquina molto perché produce un sacco di particolato
Giovanni
2016-03-15 07:56:52 UTC
G
bluflame
2016-03-14 15:45:17 UTC
secondo gli ultimi studi inquina piu' in lombardia il caminetto che il traffico automobilistico.

Ma poi, scusa, perche' bruciare selvaggiamente qualcosa non dovrebbe inquinare?

E' mica benzina che e' bella raffinata...



http://allarovescia.blogspot.it/search/label/ecologia%20per%20polli
aristo66020
2016-03-14 04:05:36 UTC
Ogni materiale carburante produce una sua specifica causa inquinante. Certo, non possiamo paragonare in alcun modo l'inquinamento prodotto da un singolo caminetto domestico a quello prodotto da un intero condominio o da uno stabilimento industriale. Tuttavia, come ben si sa specie nelle zone del Nord - Europa, sia la legna da ardere sia il carbone impiegato per riscaldare le stufe interne, producono notevoli e dannose sostanze (polveri sottili e particolati), tant'è vero che ormai da anni sono a disposizione opportuni filtri depuranti.
Ste Ban4
2016-03-14 03:26:32 UTC
No, anzi contribuisce a diminuire il riscaldamento globale.
Giampiero M
2016-03-20 01:01:53 UTC
Inquina e moltissimo, specie se la legna che si brucia è umida.
?
2016-03-14 07:32:23 UTC
no


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...