Domanda:
Perchè i piccioni ci sono solo nelle grandi città?
?
2011-05-09 11:54:42 UTC
Mi piacciono gli animali ma questi non li sopporto!! nei paesetti non ci sono.. solamente nelle stazioni o grandi città perchè?
Sei risposte:
Kea Cors
2011-05-10 04:02:05 UTC
i Piccioni sono animali molto furbi, (a prescindere da quello che dice la gente) e ora ti spiego il perchè:

in città le fonti di alimentazione sono immense: si parte dalla spazzatura, dei resti di cibo lasciati per la strada, dal pane lanciato dalla vecchina al parco, ecc... e allora arriviamo alla tua domanda: perchè stanno in città? perchè stare nei campi, oppure in ambienti più naturali come la campagna, i boschi ecc... è un rischio molto maggiore! nelle città non ci sono predatori, il cibo è facile da trovare, inoltre si sta bene, fa caldo, ci sono molti ripari in caso di maltempo. Tutte queste cose in natura sono molto difficili da trovare, per non parlare del rischio di incontrare qualche predatore!

E allora ecco che i piccioni (così come il gabbiano reale, i ratti, (rattus norvegicus, rattur rattus, ecc..), le volpi, vengono definiti animali sinantropici (convivono con l'uomo).

Sono stati fatti dei piani per ridurne il numero, in città come Roma e Venezia, ma son risultati inutili per i semplice fatto che questi animali trovano cibo ovunque. Trovare cibo, aumenta la loro capacità riproduttiva (quella dei piccioni è già elevata di suo, figuriamoci quando mangiano in continuazione!)

Bisogna sempre ricordare che gli animali non sono scemi... ;)
Ragno
2011-05-10 02:20:51 UTC
In Irlanda, per la precisione a Cork, invece dei piccioni in città ci sono i corvi, e in campagna ci sono dei piccioni anabolizzati grossi come fagiani, ok forse esagero però erano veramenre il doppio del solito.
Lore
2011-05-09 12:00:14 UTC
cosa dici?

I colombi, i piccioni e tutte le specie simili vivono sia in città che in campagna.

In camagna però si nascondono sugli alberi, in città è difficile nascondersi sopra un lampione!

Inoltre in città ci sono più calore, più cibo e meno predatori, dunque è normale vederne di più in giro.

I piccioni poi sono animali molto intelligenti e fedeli, pensa che un mio amico ne liberò uno a 90 kilometri da casa per vedere se si orientava bene, e il mattino dopo questo gli è arrivato a beccare sulla finestra per mangiare, come faceva sempre. I piccioni viaggiatori sono sempre stati sfruttati per questo: sono così fedeli alla loro casa da cercare sempre di tornare, da qualsiasi distanza.

Davvero non li sopporti? Sono così amichevoli dopotutto!

Pensa invece a quanto son cretini i gabbiani, che si litigano un pezzo di pane quando sono circondati da turisti che glielo buttano addosso. E poi quando beccano fanno malissimo!
zio paperino
2011-05-09 19:05:45 UTC
C'è n'è dappertutto,solo che contrariamente a quanto succede in città,in campagna la gente continua a mangiarli tenendo il loro numero entro i limiti del bisogno.

Se trovano cibo a sufficenza i piccioni terraioli ogni mese allevano un paio di pulcini,regolano la loro riproduzione in basea quanto cibo offre il territorio,per questo,ora che la gente ha smesso di mangiarli è inopportuno dargli da mangiare.Se nessuno li nutrisse e vivessero solo dei vari semi degli alberi dei viali,delle graminacee che nei giardinetti riescono a fare la spiga che loro si mangiano non appena è matura,oltre all'abbondanza che trovano a terra quando vengono tolte le bancarelle dei mercati rionali,sarebbero molti meno.Fino a pochi decenni fa in prossimità di quelle tegole che sono fatte come un piccolo abbaino,che servono a dare aria ai solai,la gente gli predisponeva un comodo nido dal quale poter prelevare i nidiacei prima che si involassero.

In Egitto costruiscono loro delle grandi piccionaie rotonde con tuttintorno dei buchi dove possano nidificare,e dal di dentro prelevare senza troppa fatica i nidiacei.

In passato oltre che una leccornia per le tavole dei ricchi,un piatto ricostituente per i malati,erano una importante fonte di proteine animali per la povera gente che altrimenti non avrebbe potuto permettersi.

au
anonymous
2011-05-09 11:59:19 UTC
non è affatto vero nel mio paese di montagna c'è, cmq la risposta è che in città con lo sporco per terra ,le briciole e i rifiuti trovano molto più cibo e la mancanza di predatori come i falci fa si che abbiano un ambiente molto favorevole e quindi si riproducono a ritmi più elevati e ne sopravvivono di più
anonymous
2011-05-09 11:57:55 UTC
semplicemente , perchè hanno dove appogiarsi . nelle campagne dove si appogiano , sul trattore ? invece nelle grandi città ci sono i grandi edifici , e loro essendo volatili si sentono al sicuro in alto . infatti sui gratacieli di new york ce ne sono sempre . poi dipende anche com'è la zona . ma in genere è cosi .


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...