Domanda:
come si misura l'intensità dei terremoti?
anonymous
2012-11-22 01:00:17 UTC
come si misura l'intensità dei terremoti?
Sei risposte:
Martina
2012-11-22 01:07:08 UTC
Con il sismografo
?
2012-11-22 09:04:01 UTC
L'intensità viene misurata con la scala richter e con l'utilizzo di sismografi.

La scala mercalli invece misura il danno visivo causato dal terremoto, tuttavia, per questo motivo, non è attendibile visto che è soggettiva.
?
2012-11-22 10:11:42 UTC
Si misurano le vibrazioni prodotte dal terremoto su un dispositivo che calcola la distanza dall'epicentro e quindi l'intensità
?
2012-11-22 09:02:44 UTC
ci sono dei rilevatori nelle zone sismiche.. questi misurano le vibrazioni del terreno...
?
2012-11-22 09:03:02 UTC
Dipenda se la scala è ripida o no
Dark_priest
2012-11-22 09:04:18 UTC
intensità dei terremoti



L'intensità dei terremoti è valutata secondo la scala Richter (Charles Francis Richter 26/4/1900 - 30/9/1985) o la scala Mercalli (Giuseppe Mercalli 21/5/1850 - 19/3/1914) modificata. La prima fornisce una valutazione obiettiva (magnitudo) della quantità di energia liberata, mentre la seconda assegna un grado agli effetti sull'ambiente. Nel 1902 Mercalli propose la prima scala composta da 10 gradi, in seguito gli americani H.O. Wood e F. Neumann la modificarono aggiungendo 2 gradi al fine di adattarla alle consuetudini costruttive vigenti in California. Con il medesimo intento in Europa occidentale è in uso la scala MCS (Mercalli, Cancani, Sieberg), mentre in Europa orientale si utilizza la scala MKS (Medvedv, Karnik, Sponheuer). Quindi per un confronto reale dell'intensità dei terremoti, e non solo degli effetti, è stata introdotta la scala della magnitudo o Richter. Da notare che già il Cancani (1856-1904), aveva introdotto una gradazione non empirica, assegnando al 1° della omonima scala il valore di 2.5 mm/s2, ed al 12° il valore di 10000 mm/s2.

scala RICHTER

Tale scala non ha divisioni in gradi, limiti inferiori, (se non strumentali) e superiori. La valutazione dell'energia liberata da un sisma è associata ad un indice, detto magnitudo, che si ottiene rapportando il logaritmo decimale dell'ampiezza massima di una scossa e il logaritmo di una scossa campione. Lo zero della scala equivale ad una energia liberata pari a 105 Joule. Il massimo valore registrato, è stato di magnitudo 8.6 equivalente all'energia di 1018 J.

scala MERCALLI

grado scossa descrizione

I strumentale non avvertito

II leggerissima avvertito solo da poche persone in quiete, gli oggetti sospesi esilmente possono oscillare

III leggera avvertito notevolmente da persone al chiuso, specie ai piani alti degli edifici; automobili ferme possono oscillare lievemente

IV mediocre avvertito da molti all'interno di un edificio in ore diurne, all'aperto da pochi; di notte alcuni vengono destati; automobili ferme oscillano notevolmente

V forte avvertito praticamente da tutti, molti destati nel sonno; crepe nei rivestimenti, oggetti rovesciati; a volte scuotimento di alberi e pali

VI molto forte avvertito da tutti, moltispaventati corrono all'aperto; spostamento di mobili pesanti, caduta di intonaco e danni ai comignoli; danni lievi

VII fortissima tutti fuggono all'aperto; danni trascurabili a edifici di buona progettazione e costruzione, da lievi a moderati per strutture ordinarie ben costruite; avvertito da persone alla guida di automobili

VIII rovinosa danni lievi a strutture antisismiche; crolli parziali in edifici ordinari; caduta di ciminiere, monumenti, colonne; ribaltamento di mobili pesanti; variazioni dell'acqua dei pozzi

IX disastrosa danni a strutture antisismiche; perdita di verticalità a strutture portanti ben progettate; edifici spostati rispetto alle fondazioni; fessurazione del suolo; rottura di cavi sotterranei

X disastrosissima distruzione della maggior parte delle strutture in muratura; notevole fessurazione del suolo; rotaie piegate; frane notevoli in argini fluviali o ripidi pendii

XI catastrofica poche strutture in muratura rimangono in piedi; distruzione di ponti; ampie fessure nel terreno; condutture sotterranee fuori uso; sprofondamenti e slittamenti del terreno in suoli molli

XII grande catastrofe danneggiamento totale; onde sulla superfice del suolo; distorsione delle linee di vista e di livello; oggetti lanciati in aria



magnitudo Richter

energia

joule

grado Mercalli

< 3.5

< 1.6 E+7

I

3.5

1.6 E+7

II

4.2

7.5 E+8

III

4.5

4 E+9

IV

4.8

2.1 E+10

V

5.4

5.7 E+11

VI

6.1

2.8 E+13

VII

6.5

2.5 E+14

VIII

6.9

2.3 E+15

IX

7.3

2.1 E+16

X

8.1

> 1.7 E+18

XI

> 8.1

.

XII



gravità terremoti

magnitudo Richter

effetti sisma

meno di 3.5

Generalmente non sentita, ma registrata.

3.5-5.4

Spesso sentita, ma raramente causa dei danni.

sotto 6.0

Al massimo lievi danni a solidi edifici. Causa danni maggiori su edifici non in c.a. edificati in piccole regioni.

6.1-6.9

Può arrivare ad essere distruttiva in aree di quasi 100 km, attraversando anche zone abitate.

7.0-7.9

Terremoto maggiore. Causa seri danni su grandi aree.

8 o maggiore

Grande terremoto. Può causare seri danni su vaste aree di svariate centinaia km.

magnitudo Richter

TNT equivalente

-1.5

6 ounces

1

30 ounces

1.5

320 pounds

2

1 ton

2.5

4.6 tons

3

29 tons

3.5

73 tons

4

1000 tons

4.5

5100 tons

5

32000 tons

5.5

80000 tons

6

1 milion tons

6.5

5 milion tons

7

32 milon tons

7.5

160 milion tons

8

1 bilion tons

8.5

5 bilion tons

9

32 bilion tons

10

1 trilion tons

12

160 trilion tons



si presume un'oncia di TNT esplosa sotto terra produce 640 milioni di erg di energia dell'onda sismica


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...