aliena.doc
2011-06-04 09:22:04 UTC
http://www.legambienteamelia.it/2008/06/lista-incidenti-nucleari-nel-mondo/comment-page-1/
Ho aggiunto per chi non ha voglia di aprire il link una minuscola parte dell'elenco degli incidenti .
28 Giugno 1994 - Petropavlosk (Russia). Fuga di materiale radioattivo nella baia di Seldevaia a causa della rottura di un deposito a Petropavlosk.
21 Ottobre/18 Novembre 1994 - Tammiku, Estonia: fonte compromessa
1995 - Svezia: infiltrazione d’acqua radioattiva e spegnimento della stazione di Ringhalls
1995 - Francia: fonte compromessa
1995 - Germania. L’Alta Corte tedesca decide che la licenza di attività concessa alla stazione di Mülheim-Kärlich è illegale, a causa della mancata considerazione, in fase di concessione, del rischio di terremoto nella zona.
Settembre 1995 - Kola (Mare di Barents). L’energia elettrica della centrale di Kola viene staccata per morosità e vanno fuori uso i sistemi di raffreddamento. Incidente solo sfiorato, grazie all’intervento del comandante della base.
Novembre 1995 - Chernobyl (Ucraina) (scala Ines 3). Un’avaria al sistema di raffreddamento del reattore n.1 di Chernobyl causa un incidente nel quale la radioattività si disperde e contamina gli operai impegnati nella manutenzione.
8 Dicembre 1995 - Monju (Giappone). Due tonnellate di sodio liquido e altro materiale radioattivo fuoriescono dal reattore nucleare prototipo di Monju nella prefettura di Fukui a causa di un malfunzionamento al sistema di raffreddamento. L’impianto è costituito da un reattore autofertilizzante a neutroni veloci FBR.
1996 - Germania. Un programma della TV tedesca, Monitor, svela che la Siemens ha compiuto numerosi errori durante la costruzione della stazione di Kruemmel.
1996 - Lituania: infiltrazione d’olio causa lo spegnimento della centrale di Ignalina
1996 - Slovacchia: ingegnere accusato di contrabbando d’uranio radioattivo con la Germania
1996 - Belgio: esplosione nella stazione nucleare di Tihange
27 gennaio 1996 - Mururoa (Oceano Pacifico - Francia). Test nucleare: ultimo test francese a Mururoa. Dal 1966 al 1996, la Francia ha realizzato nei suoi territori polinesiani 193 esperimenti nucleari, di cui 46 atmosferici e 147 sotterranei.
Febbraio 1996 - Dimitrovgrad (Federazione Russa). Un addetto causa la rottura della valvola di sicurezza di uno dei reattori del centro di ricerche atomiche di Dimitrovgrad. Fuoriesce una nube radioattiva contenente soprattutto radionuclidi di manganese.
IMPORTANTE!
non è TUTTO QUI. Questo è solo un assaggino. Aprite il link e guardatelo bene, tutto tutto. Specie là dove si spiega che a volte a un enorme test radioattivo corrisponde un TERREMOTO da un' altra parte.
Interessante, non vi pare?