GIMe.it, Gruppo Italiano Mesotelioma è online come associazione no profit per riunire ricercatori di base e clinici impegnati nella ricerca e nel trattamento di questa neoplasia, e di altre gravi malattie correlate all’esposizione all’asbesto, le rare forme di cancro da amianto. Il gruppo vuole rispondere, con la creazione di questo sito, alla necessità di fornire ai pazienti ed anche ai professionisti in ambito sanitario, le informazioni di base riguardanti la natura di questi tumori, le possibilità terapeutiche attualmente disponibili, e gli studi sperimentali in atto. Inoltre si propone di facilitare i contatti tra pazienti ed i loro parenti ed i centri di riferimento nella ricerca e nel trattamento delle forme di cancro da amianto, disseminati sul territorio italiano. L’asbesto, o chiamato indifferentemente amianto, è il nome dato ad un gruppo di minerali altamente fibrosi che si possono trovare naturalmente nell’ambiente. Purtroppo tutti i materiali a base di asbesto hanno dimostrato nel tempo una deperibilità più o meno alta ed il loro deterioramento provoca il rilascio nell’ambiente di una quantità di fibre potenzialmente inalabili che, una volta nei polmoni, possono provocare dei danni estremamente gravi, come forme di cancro da amianto.
Una volta inalate, le fibre di amianto si possono depositare all’interno delle vie aeree e sulle cellule polmonari. La maggior parte delle fibre viene rimossa dai polmoni nel giro di poche ma le fibre che si depositano in profondità comportano l'insorgere negli anni di malattie gravi come il cancro. L’amianto provoca malattie come il mesotelioma e carcinomi polmonari e forme di tumori del tratto gastro-intestinale, della laringe e altre sedi. Il cancro da amianto provocato dall’esposizione prolungata a questo materiale, è oggetto di interesse da parte di GIMe che concentra la sua attività prevalentemente sulle forme di Mesotelioma, un tipo di tumore che si sviluppa a carico della membrana che riveste i polmoni e gli altri organi interni. La sua comparsa avviene solitamente a 30 anni di distanza dall’inizio dell’esposizione.
Tra le altre malattie esistenti l'asbestosi è una malattia cronica legata alle proprietà delle fibre di asbesto di provocare una cicatrizzazione (fibrosi) del tessuto polmonare; ne conseguono irrigidimento e perdita della capacità funzionale. La malattia può inoltre essere complicata da infezioni e in polmoni asbestotici è più facile anche l’insorgenza di forme di cancro.
L’amianto inalato a l’aggiunta dell’abitudine al fumo sono causa di carcinoma polmonare, il tumore maligno più frequente. Numerosi studi hanno dimostrato che la mortalità per cancro da amianto in genere è più alta nei lavoratori esposti a polveri libere di questo materiale che nella popolazione generale, e in particolare sembrano più frequenti i tumori del tratto gastro-intestinale e della laringe.
walter