Domanda:
ragazzi ma l'amianto provoca tumore??? leggete please la domanda??
Conc
2007-10-24 07:14:04 UTC
raga nella mia classe si è scollata una mattonella, si è tolta, noi alunni siamo un po' spaventati perkè sappiamo ke nel pavimento c'è dell'amianto ke provoca gravi malattie voi cosa ne dite???
il vice preside ha detto di non preoccuparsi perkè l'amianto è nel soffitto.... per favore rispondete in fretta!!??
ma è pericoloso per noi ke ci stiamo a contatto 6 ore al giorno???? rispondete numerosi!! kiss e grazie in anticipo!!!
22 risposte:
anonymous
2007-10-24 07:18:00 UTC
E' pericolosa la polvere d'amianto, perchè respirandola può penetrare nei polmoni e lì scatenare il tumore. Di solito l'amianto veniva usato nei rivestimenti del soffitto, quindi è improbabile che sia anche nel pavimento.

Meglio comunque chiedere ulteriori chiarimenti e controlli.
Sydney
2007-10-24 07:19:59 UTC
ciao le fibre di amianto sono altamente cancerogene solamente se si sfaldano; bisgna quindi analizzare la situazione se la mattonella è ancora integra non c'è pericolo immediato. Sicuramente è necessario un intervento di manutenzione ma la rimessa in pristino del pavimento. Strano comunque che in una struttura pubblica non si siano ancora attivati per lo smaltimento dell'amianto voi alunni potreste farlo presente alle autorità competenti tramite gli insegnanti.
anonymous
2007-10-24 07:18:26 UTC
è cancerogeno. Ma solo se viene sgretolato, infatti quando devono essere demoliti stabili fatti d'amianto, devono essere prese numerose misure di sicurezza.
Avvocato del diavolo
2007-10-24 07:29:12 UTC
Incoraggiante il preside!! Cmq le malattie provocate dalla inalazione di polveri di amianto sono ormai pacificamente riconosciute dalla giurisprudenza come malattie professionali, tanto che ai lavoratori che le hanno contratte e si ammalano, se fanno causa vengono solitamente riconosciuti cospicui risarcimenti. E genericamente si tratta di gravi forme di tumore. Non per spaventarti, ovviamente, ma la scuola dovrebbe provvedere alla svelta ad eliminare l'amianto presente nell'edificio, per la salute di chi ci lavora e di chi la frequenta.
anonymous
2007-10-24 07:19:41 UTC
Se è sul soffitto, non dovrebbe c'entrare col pvimento.

Certo trovo stranidssimo che tutte le imprese Private con Soffittature in amianto abbiano dovuto a sue spese cambiarle e farle portare via, mente dove c'è lo stato di mezzo.... l'obbligo viene meno... ma ora che ci penso non è strano x niente, siamo in Italia :-)

Comunque è la polvere di amiant a danneggiare i polmoni, quindi se il soffitto e sano, dovreste stre tranquilli
jo
2007-10-24 07:19:40 UTC
Le polveri degli elementi in eternit (che contiene amianto) possono far male alla salute.

Dubito che il pavimento della vostra classe sia di questo materiale che in genere è utilizzato per le coperture.

Comunque potreste proporre nell'assemblea d'istituto del prossimo mese un dibattito sull'argomento, invitando magari qualche esperto che possa spegarvi bene i rischi relativi a questo materiale... informarsi è giusto, soprattutto se riguarda la vostra salute!
♣lontrina♣
2007-10-24 07:18:24 UTC
L'amianto è pericoloso se viene inalato, per cui se si crea una sorta di polvere e si sgretola ciò che lo contiene. Mandate un rappresentante a parlare con il preside e al massimo se non siete sicuri chiedete un controllo della USL.
sandro
2007-10-24 07:18:21 UTC
Se il vice-preside sa che c'é amianto nel soffitto avrebbe già dovuto provvedere alla sua rimozione
roscio_kovenant
2007-10-24 07:17:50 UTC
Ho un parente lontano che ha sempre lavorato con l'amianto...in una fabbrica mi sembra...ed ora è in fin di vita.......causa tumore...
___aLex___
2007-10-24 07:17:29 UTC
Purtroppo le polveri di amianto provocano tumori ! Accertatevi che non ve ne sia davvero nel punto in cui si é tolta la mattonella.
rafaello
2007-10-24 07:33:43 UTC
non sono un esperto. si parla molto e si fa tanta pubblicità. in realtà, parlando della vostra classe, non credo che è un pericolo reale.
franciluly
2007-10-26 07:43:48 UTC
La polvere di amianto è pericolosa se inalata e per tempi prolungati. Qui, a Casale Monferrato, patria dell'eternit, si é concentrato il maggior numero di malati di asbestosi, in maggior parte operai Eternit o abitanti della zona dove c'erano le fabbriche di questo materiale. Non fate di un sassolino una montagna. E comunque giusto prendere provvedimenti adeguati.
anonymous
2007-10-24 14:49:52 UTC
Si l' amianto provoca tumori. Spero prendano provvedimenti.
daniele r
2007-10-24 10:18:09 UTC
dell' aminto e stata vietata la lavorazione,perche se respirato in polvere, o comuncue in piccoli frammenti, è in grado di infiltrarsi nel tessuto del polmone e crearsi da questa un grumo di sporco il cuale provoca il tumore.

ma se non vengono inalate piccole particelle non dovreste preoccuparvi.



QUINDI PER L' AMOR DI DIO, NON SNIFFATE IL SOFFITTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

per il resto potete stare trancuilli.
Miri81
2007-10-24 08:12:44 UTC
L'amianto può essere causa di tumori al polmone se inalato.



Però bisogna fare attenzione. Una lastra di eternit integra, ad esempio, non da problemi perchè non rilascia in aria fibre di amianto. Se la si rompe, allora si, bisogna stare attenti. L'amianto veramente pericoloso è quello usato per la coibentazione. E' praticamente un fluff e basta fare un salto in una stanza dove esso sia presente per avere delle concentrazioni di fibre di amianto da paura.

Insomma. Va bene l'attenzione ma non creiamo allarmismi.



Sinceramente, mi sembra assurdo che ci sia dell'amianto in un pavimento. Mi pare più probabile che si trovi sul tetto o comunque sulle mura esterne.



Se non siete tranquilli basta che vi rivolgiate ai vostri rappresentanti dei genitori e facciate indagare loro.
anonymous
2007-10-24 07:28:52 UTC
GIMe.it, Gruppo Italiano Mesotelioma è online come associazione no profit per riunire ricercatori di base e clinici impegnati nella ricerca e nel trattamento di questa neoplasia, e di altre gravi malattie correlate all’esposizione all’asbesto, le rare forme di cancro da amianto. Il gruppo vuole rispondere, con la creazione di questo sito, alla necessità di fornire ai pazienti ed anche ai professionisti in ambito sanitario, le informazioni di base riguardanti la natura di questi tumori, le possibilità terapeutiche attualmente disponibili, e gli studi sperimentali in atto. Inoltre si propone di facilitare i contatti tra pazienti ed i loro parenti ed i centri di riferimento nella ricerca e nel trattamento delle forme di cancro da amianto, disseminati sul territorio italiano. L’asbesto, o chiamato indifferentemente amianto, è il nome dato ad un gruppo di minerali altamente fibrosi che si possono trovare naturalmente nell’ambiente. Purtroppo tutti i materiali a base di asbesto hanno dimostrato nel tempo una deperibilità più o meno alta ed il loro deterioramento provoca il rilascio nell’ambiente di una quantità di fibre potenzialmente inalabili che, una volta nei polmoni, possono provocare dei danni estremamente gravi, come forme di cancro da amianto.

Una volta inalate, le fibre di amianto si possono depositare all’interno delle vie aeree e sulle cellule polmonari. La maggior parte delle fibre viene rimossa dai polmoni nel giro di poche ma le fibre che si depositano in profondità comportano l'insorgere negli anni di malattie gravi come il cancro. L’amianto provoca malattie come il mesotelioma e carcinomi polmonari e forme di tumori del tratto gastro-intestinale, della laringe e altre sedi. Il cancro da amianto provocato dall’esposizione prolungata a questo materiale, è oggetto di interesse da parte di GIMe che concentra la sua attività prevalentemente sulle forme di Mesotelioma, un tipo di tumore che si sviluppa a carico della membrana che riveste i polmoni e gli altri organi interni. La sua comparsa avviene solitamente a 30 anni di distanza dall’inizio dell’esposizione.

Tra le altre malattie esistenti l'asbestosi è una malattia cronica legata alle proprietà delle fibre di asbesto di provocare una cicatrizzazione (fibrosi) del tessuto polmonare; ne conseguono irrigidimento e perdita della capacità funzionale. La malattia può inoltre essere complicata da infezioni e in polmoni asbestotici è più facile anche l’insorgenza di forme di cancro.

L’amianto inalato a l’aggiunta dell’abitudine al fumo sono causa di carcinoma polmonare, il tumore maligno più frequente. Numerosi studi hanno dimostrato che la mortalità per cancro da amianto in genere è più alta nei lavoratori esposti a polveri libere di questo materiale che nella popolazione generale, e in particolare sembrano più frequenti i tumori del tratto gastro-intestinale e della laringe.







walter
doc mary
2007-10-24 07:22:23 UTC
se il preside sa che nella scuola c'è amianto....dovrebbe categoricamente denunciarlo...

ormai è fuori legge una costruzione con amianto....

è fortemente cancerogena(ovviamente l'esposizione a lungo tempo) ma cmq...non è una scuola idonea...

informatevi e se non vuole sentirvi rivolgetevi all'asl
anonymous
2007-10-24 07:21:46 UTC
si ho sentito che è successo parecchie volte...dite al vicepreside che voi a scuola non c andate!!! ma sta scherzando??!!!! quello è pazzo 2° me..
L.
2007-10-24 07:19:32 UTC
Io so che l'amianto viene usato nel confezionamento di quella spece di "lana" che viene messa nelle tramezze dei muri per fare da isolante per il freddo e/o caldo.

Se non siete sicuri che l'ambiente in cui state sia sicuro, basta fare una richiesta alla ASL competente, affinchè faccia una verifica!
ledzepiv
2007-10-24 07:23:15 UTC
L'amianto è dannoso se inalato(ad esempio la polvere d'amianto): Il tuo preside non capisce un c.a.z.z.o. se vi dice di non preoccuparvi perchè tanto l'amianto è nel soffitto.
anonymous
2007-10-24 07:18:46 UTC
senz'altro è pericoloso!!!! informate l'ASL del luogo e fatela venire a controllare. informati inoltre se ci sono stati casi di tumore sopra la media fra persone che frequentano la tua scuola.
?N@JIK@?M@KO?
2007-10-24 07:16:45 UTC
credo di si


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...