Il salame è fatto di carne macinata, più grasso macinato, più spezie (in genere pepe), più sale. In genere (tradizionalmente) viene infilato nel budellino di maiale (intestino tenue) e chiuso ermeticamente.
Poi viene messo a stagionare, appeso in cantine.
Durante la stagionatura il sale (che è un conservante naturale) trasuda in parte dalla pellicola formando una patina bianca. A volte questa patina diventa grigiastra, soprattutto nei salumi molto stagionati. Dipende dal fatto che sulla superficie ha attecchito un fungo (lo stesso che si forma sui formaggi, per intenderci) e che non costituisce alcun pericolo perché si getta con la buccia.
A volte può succedere che sia stato insaccato male e che all'interno si trovi qualche cavità con aria. La muffa si forma anche lì, ma va gettata, bisogna tagliare la parte di carne che ha cambiato colore e buttarla via. Il resto del salame, ancora bello rosso, è ancora buono.
=D